Leadership di mercato di PADI e SSI

Le due maggiori organizzazioni di formazione nel settore delle immersioni sono PADI (Professional Association of Diving Instructors) e SSI (Scuba Schools International). Entrambe offrono corsi di alta qualità per l'apnea e si distinguono per la loro professionalità e rete globale. La loro lunga esperienza nella formazione dei subacquei SCUBA si riflette anche nell'apnea: i materiali didattici sono di alta qualità, disponibili in molte lingue, e le due organizzazioni offrono strategie di marketing avanzate e una gestione efficiente delle certificazioni. Inoltre, entrambe dispongono di siti web moderni e app mobili per l’eLearning, con referenti regionali pronti a rispondere rapidamente a domande o problemi.

Presenza globale e formazione professionale

PADI e SSI sono leader nel settore della formazione subacquea e vantano un'ampia rete di scuole e istruttori in tutto il mondo. I loro programmi sono progettati per adattarsi alle esigenze e al livello di esperienza dei partecipanti, sia principianti che avanzati. Con centinaia di centri di formazione in diversi paesi, entrambe le organizzazioni offrono una preparazione di alto livello con istruttori qualificati.

Piattaforme moderne di eLearning

Un punto di forza di PADI e SSI è l’uso di piattaforme eLearning con contenuti multimediali. I materiali didattici sono ben strutturati e presentati in modo professionale. Grazie a questi strumenti, i partecipanti possono completare la parte teorica online, beneficiando di maggiore flessibilità e di un'esperienza di apprendimento personalizzata. Questo approccio consente agli istruttori di concentrarsi maggiormente sulla pratica in acqua.

Formazione in apnea con PADI e SSI

PADI e SSI sono nate nel settore SCUBA ma hanno adattato i loro metodi alla formazione in apnea. Il percorso formativo si articola in tre livelli prima di poter accedere alla formazione professionale. Oltre ai corsi di base, entrambe le organizzazioni offrono corsi specializzati e moduli di primo soccorso, inclusa la somministrazione di ossigeno in situazioni di emergenza.

Confronto con AIDA, Molchanovs e Apnea Total

PADI e SSI hanno un'ampia diffusione a livello globale, mentre organizzazioni come AIDA, Molchanovs e Apnea Total si concentrano esclusivamente sull’apnea. AIDA organizza anche competizioni di apnea ed è un punto di riferimento nel settore. Molchanovs, invece, ha sviluppato un sistema di allenamento continuo che accompagna gli apneisti lungo tutto il loro percorso formativo.

Contenuti e requisiti della formazione

I programmi di formazione di PADI e SSI sono simili e preparano gli apneisti alle sfide di questa disciplina. Entrambe le organizzazioni pongono grande enfasi sugli standard di sicurezza, sulla tecnica e sulla preparazione mentale. I corsi coprono le tecniche fondamentali dell’apnea, il controllo della respirazione, la compensazione, le procedure di sicurezza e le immersioni pratiche. PADI e SSI dispongono anche di tabelle di equivalenza per riconoscere le certificazioni e facilitare la progressione nella formazione.

Differenze tra PADI e SSI

PADI è un’organizzazione indipendente che consente agli istruttori certificati di offrire corsi autonomamente e rilasciare certificazioni. SSI, invece, fa parte del gruppo HEAD ed è più strettamente legata all’industria delle attrezzature subacquee (Mares). Sebbene gli istruttori SSI possano gestire i loro corsi in autonomia, le certificazioni e la registrazione degli studenti vengono gestite da un centro di servizio SSI.

L'influenza dell'istruttore sulla formazione

Dal punto di vista didattico, PADI e SSI sono equivalenti. Un apneista certificato da una delle due organizzazioni possiede le stesse competenze di base, poiché i loro standard di certificazione sono simili. Lo stesso vale per gli apneisti formati con Molchanovs, Apnea Total o AIDA.

Le differenze emergono soprattutto nel metodo di insegnamento adottato dalle singole scuole e dagli istruttori. L'istruttore ha un ruolo chiave nella formazione, definendo il focus e la struttura del corso. Le organizzazioni stabiliscono gli standard minimi, ma lasciano agli istruttori la libertà di adattare le loro metodologie.

Quale corso scegliere: PADI o SSI?

Se sei un principiante, ti consiglio di iniziare con un corso SSI Pool Freediver o SSI Freediver. A causa delle differenze nei costi di eLearning e certificazione, posso offrire i corsi SSI a un prezzo inferiore rispetto a quelli PADI.

Se hai già seguito corsi PADI, come il PADI Open Water Diver, potrebbe essere conveniente proseguire con PADI, in modo da avere tutte le certificazioni in un'unica app e un unico punto di riferimento per qualsiasi domanda o problema.

Perché freedive-thurgau offre entrambi i corsi PADI e SSI?

Sono un istruttore certificato per Freediver e Advanced Freediver sia con PADI che con SSI. Per offrirti la possibilità di scegliere, metto a disposizione l’eLearning e la certificazione di entrambe le organizzazioni. I contenuti che insegno in aula, in piscina e in acque libere sono identici. Dovrai completare gli esercizi richiesti per la certificazione che hai scelto. Potresti seguire il corso insieme a studenti che mirano a una certificazione diversa, ma la differenza sarà minima.

A cosa prestare attenzione prima di scegliere un corso di apnea?

La scelta della scuola e dell'istruttore è più importante della scelta dell'organizzazione. Prima di prenotare, assicurati che la formazione corrisponda alle tue aspettative. Ecco alcune domande fondamentali da porre:

  • Oltre all’eLearning, è previsto anche un insegnamento teorico in aula?
  • Sono inclusi argomenti opzionali come l’uso della muta open-cell, la normativa o l'apnea in inverno?
  • L’istruttore è un apneista attivo o principalmente un subacqueo SCUBA?
  • Ci sono opportunità di allenamento in piscina e in acque libere?
  • Il costo del corso include le spese di certificazione, l’attrezzatura, l’ingresso e il vitto?
  • Il corso viene svolto con attrezzatura specifica per l’apnea (mute open-cell, pinne lunghe, maschera, snorkel, cintura, lanyard)?

Preparandoti adeguatamente, troverai il corso più adatto a te e potrai vivere al meglio la tua esperienza in apnea.